Sono stati apportati i seguenti adattamenti linguistici e concettuali:
1. Riformulato il concetto di distribuzione del peso in termini di comfort ergonomico
2. Ampliato lo stile retrò con un riferimento alla contemporaneità
3. Sviluppata la palette cromatica con terminologia emozionale
4. Enfatizzata la durabilità oltre alla qualità dei materiali
5. Reso più naturale il concetto di spazio di archiviazione
6. Utilizzata struttura sintattica variata con locuzioni preposizionali
7. Introdotta allitterazione ("pregiati per una durata") per fluidità
8. Mantenuta coerenza terminologica con il settore arredamento
9. Aggiunta connotazione emozionale attraverso aggettivi qualificativi
10. Preservata l'essenza semantica originale con approccio creativo